Tutti i trucchi per risparmiare energia elettrica in casa d’estate, usando correttamente i condizionatori.
COME USARE BENE IL CONDIZIONATORE – Il grande caldo è in arrivo e abbiamo tutti bisogno di aria fresca. Con il rischio però di sprecare soldi, per consumi eccessivi dei condizionatori e dei relativi impianti, e salute: troppa aria gelida porta anche bronchiti, asma,tosse e perfino obesità.
Il condizionatore ormai è un elettrodomestico di largo consumo visto che quasi il 40 per cento degli italiani ne ha uno e il 90 per cento degli uffici pubblici è attrezzato con apparecchi di questo tipo. Inoltre la tecnologia ha fatto enormi passi avanti in materia di risparmio energetico: un apparecchio di classe A++ riduce il consumo di energia, e quindi il costo in bolletta, a un terzo rispetto a un condizionatore di classe inferiore.
Ma come si usa il condizionatore senza sprechi e senza danni per la salute?
RISPARMIO ENERGETICO CONDIZIONATORI – Per cominciare, è bene sapere che un singolo impianto ha un consumo che si aggira tra i 400 e i 600 chilowattora per circa 500 ore di funzionamento: questo significa che l’uso del condizionatore deve avvenire pertanto solo quando effettivamente necessario.
LEGGI ANCHE: Aria condizionata, fa male o fa bene?
Ecco 10 consigli pratici, molto semplici, per non sprecare corrente elettrica con i condizionatori durante l’estate:
- Al momento dell’acquisto, scegliete condizionatori di classe energetica non inferiore alla A. Sono più cari, ma la maggiore spesa viene rapidamente ammortizzata grazie a un calo deiconsumi in bolletta: questi apparecchi possono infatti comportare una riduzione dei consumi pari al 30 per cento.
- Se l’ambiente non è particolarmente esposto al sole, valutate l’utilizzo di un semplice apparecchio per il raffreddamento al posto del condizionatore. Ricordate inoltre che tutti i condizionatori di nuova generazione hanno anche la funzione di “deumidificazione”: abbassando la percentuale di umidità, la stanza si rinfresca in modo naturale, con un consumo minimo di energia.
- Non esagerate con il freddo, e non trasformate le case in ghiacciai. La differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno non deve superare i sei gradi. Questo anche per evitare sbalzi termici ed eventuali problemi di salute.
- Controllate i filtri dell’impianto almeno una volta l’anno. Se sono sporchi, divorano corrente e gas.
- Fate attenzione alle dispersioni di aria fredda: se le tapparelle e le persiane rimangono abbassate durante le ore in cui la temperatura è più alta, impiegherete meno energia per raffreddare.
- Abbinate un ventilatore da soffitto con pale al condizionatore, e usateli anche alternativamente.
- Durante le ore notturne, utilizzate la programmazione dell’impianto: dormire nell’aria condizionata fa male e può causare tosse e bronchite.
- Evitate di accendere il condizionatore nelle stanze in cui non passate la maggior parte del vostro tempo: è solo uno spreco di energia.
- Infine, un’alternativa all’uso del condizionatore è la vecchia tecnica delle correnti d’aria. Createle tra una stanza e l’altra attraverso l’apertura di una porta e una finestra: avrete una casa fresca in modo naturale senza l’utilizzo di alcun impianto di raffreddamento.